Necropoli di Santu Pedru
Si trova sul lato nord della strada Sassari - Alghero, all'altezza del Km 24.5. Fu scoperto casualmente durante i lavori di posa dell'acquedotto di Alghero.
Si tratta di un ipogeo funerario di tipo Domus de Janas ed è costituito da una decina di tombe disposte in un area di alcune centinaia di metri.
La tomba I, o 'Tomba dei vasi tetrapodi', che si incontra subito all'ingresso dell'area è la più imponente ed interessante. La planimetria della tomba è mostrata qui sotto nel disegno tratto dalla descrizione di E. Contu che a metà del secolo scorso scoprì ed esplorò per primo l'ipogeo. La tomba è un sistema di 9 celle e presenta un corridoio d'ingresso che conduce alla cella maggiore di forma quadrangolare con soffitto retto da due pilastri e con una falsa porta sulla parete di fronte. Sulle pareti sono posizionate le aperture che conducono alle celle secondarie.
In questa tomba furono trovati moltissimi reperti, come appunto i vasi tetrapodi, ma anche alcuni tripodi, vasi carenati, tazze, piatti ed utensili.
Inoltre sulla sommità dell'altura di Santu Pedru, si trova un nuraghe monotorre.
