Alghero Web

Ricerca nel sito

Locali ed Eventi di Alghero

Alghero è nota ed apprezzata certamente per le bellezze naturali che la circondano, per la lavorazione del corallo che è l'attività artigianale distintiva del luogo, ma anche un'importante risorsa per l'economia della città legata a doppio filo con l'industria del turismo; ma le risorse turistiche di Alghero non si esauriscono tra mare, sole e botteghe artigianali. Alghero è altresì nota come la città del divertimento soprattutto, ma non solo, per i giovani. Qui i turisti trovano iniziative adatte a tutti ed in ogni periodo oltre ad un buon numero di locali.

Vediamo quindi brevemente quali sono le principali feste, sagre ed eventi nonché alcuni locali della città.
Chiunque volesse contribuire ad aggiornare questa pagina con segnalazioni può farlo liberamente contattandoci per email.

Feste e Sagre di Alghero


Gennaio

Sagra de lu Bogamarì. Questa è la sagra più nota, la sagra del riccio di mare. Ha luogo normalmente tra Gennaio e Febbraio, il periodo migliore per i ricci di mare.

In questo periodo così come in Febbraio si tengono inoltre diverse gare di pesca subacquea.

Febbraio

Oltre alle gare di pesca di cui abbiamo detto al mese precedente a Febbraio si svolge la Settimana del Carnevale, con sfilate di carri, bande musicali e gruppi folcloristici. A chiusura della festa viene organizzata una grande frittellata in Piazza Civica.

Aprile

Nel periodo pasquale (e quindi può capitare in Marzo a seconda degli anni), dal martedì santo alla domenica di Pasqua, si tiene la più importante manifestazione religiosa di Alghero, la celebrazione della Pasqua con le tradizionali processioni per le vie della città e l'intervento di gruppi folcloristici catalani.
Le sacre rappresentazioni della Passione sono organizzate dal XVII secolo dai membri della Confraternita di Nostra Signora della Misericordia, detta anche dei Germans Blancs.
La manifestazione si svolge secondo un calendario preciso. Il Martedì Santo è dedicato alla processione dei Misteri. La processione parte dalla chiesa di San Francesco e si dirige verso la Cattedrale portando a spalla le sei statue dei Misteri che rappresentano i momenti più significativi della Passione di Cristo: Jesus engenollat, ossia Gesù inginocchiato nell'orto degli ulivi; Jesus lligat a una colonna, ossia la flagellazione; Jesucrist burlat, ossia l'incoronazione di spine; Jesus amb la creu, Gesù che porta la Croce sul Golgota; quindi il Cristo Crocifisso ed infine Maria Addolorata. Le sei statue sono normalmente custodite nella chiesa di San Francesco.
La sera del Giovedì Santo viene celebrata la messa in Coena Domini dove vengono lavati i piedi degli Apostoli. Successivamente le donne della confraternita vanno in processione portando la statua della Vergine dei Sette Dolori, recandosi ai sepolcri allestiti nelle varie chiese della città. La cerimonia simboleggia la ricerca disperata del figlio da parte della Madonna. Al termine la statua della Madonna viene riportata alla chiesa della Misericordia. Da qui viene prelevato il seicentesco simulacro ligneo di Cristo che viene portato alla Cattedrale. Nella Cattedrale si svolge quindi la cerimonia dell'Alburament, cioè l'innalzamento del simulacro al centro dell'altare, dove gli viene deposta una corona di spine in testa e viene poi vegliato tutta la notte dagli uomini della Confraternita.
Il pomeriggio del Venerdì Santo si celebra in Cattedrale la Missa Fugi-Fugi cioè l'adorazione della croce. La sera vengono portati nella Cattedrale i simulacri della Madonna e di San Giovanni dalla chiesa della Misericordia. Vengono qui condotti anche nove bambini che reggono un vassoio a testa; intre di questi vassoi si trovano altrettanti martelli, altri tre contengono una tenaglia ciascuno e due altrettante fasce, mentre il nono vassoio viene portato vuoto perché destinato a raccogliere i chiodi tolti dalla croce. I Martelli e le tenaglie sono gli strumenti usati per togliere i chiodi dalle mani e dai piedi di Cristo, mentre le fasce sono utilizzate per sorreggerlo. E' la cerimonia del Desclavament, cioè della deposizione di Cristo dalla croce che viene quindi disteso nella 'culla', una bara decorata in oro zecchino. Questa bara, ricoperta da un leggero velo, viene quindi portata lungo le vie della città in processione notturna alla luce delle Farols (fiaccole) portate dalle donne. Lungo il percorso alcuni cantori intonano preghiere in musica, canti catalani e gosos in sardo.
La mattina del Sabato Santo il simulacro della Madonna viene portato nella chiesa di San Francesco. A mezzanotte, dopo la benedizione dell'acqua e del fuoco, si celebra la messa di resurrezione. Quindi le campane annunciano la buona novella. Nella mattina della Domenica di Pasqua dalle chiese di San Francesco e della Misericordia partono due processioni con i simulacri rispettivamente della Vergine e di Cristo risorto. Quando le due statue si incontrano (s'Incontru) vengono sparati alcuni colpi di fucile, e le campane di tutte le chiese suonano a festa. Le due processioni si fondono in una unica, accompagnate dai Gremi, ossia dalle corporazioni di arti e mestieri, con i loro vessilli.

La settimana successiva a quella pasquale si svolge la Festa di Nostra Signora di Valverde.

Il 25 Aprile inoltre si festeggia il santo patrono di Fertilia, San Marco.

Maggio

In questo mese si disputa la cronoscalata automobilistica Alghero-Scala Piccada, che si svolge sul primo tratto della SS.292 Nord Occidentale Sarda, da Alghero verso Villanova Monteleone per una lunghezza di 5 chilometri. E' valevole per il Trofeo Italiano Velocità Montagna, la Coppa Italia Montagna Nord e la Coppa Italia Montagna Sud, ed insieme alla Iglesias-Sant'Angelo, è l'unica cronoscalata sarda.

E' di Maggio anche la Festa della Tosatura, organizzata in collaborazione con gli allevatori della Nurra e con il patrocinio del comune di Alghero, durante la quale vengono allestiti stand e percorsi didattici per far conoscere i metodi tradizionali e moderni dei pastori per la custodia degli animali, la mungitura e la tosatura.

Giugno

Ad Alghero viene organizzata la Fiera di San Giovanni con stand gastronomici e commerciali. Questa fiera è caratterizzata da un evento artistico denominato Los Pintores de La Muralla. Sui bastioni Magellano i numerosi pittori dell'Associazione Culturale No Profit Alguer Arte realizzano le loro opere che resteranno in mostra fino ad Ottobre.

Luglio

A Luglio viene organizzato il festival della canzone algherese, chiamato Una Cancò per l'Estiu (una canzone per l'estate).

Sempre a Luglio si svolge il Grand Prix Corallo Città di Alghero che è nato nel 2000 per omaggiare lo sport sardo, ma si è col tempo trasformato in un premio della cultura che assegna riconoscimenti a personaggi autorevoli della televisione, del cinema, del giornalismo e dello sport dell'intero paese. Parallelamente si svolge anche il Grand Prix Corallo Scienza e Natura a Tramariglio, nel Parco Naturale di Porto Conte che assegna il Premio Speciale Parco di Porto Conte.

Infine sempre a Luglio si svolge la festa de lo Sant Crist de la Costera del Coral, ossia la festa del Santo Cristo della Costiera del Corallo, durante la quale si svolge una processione di barche a mare ed una messa sottomarina.

Agosto

Agosto è il mese più ricco di appuntamenti. Oltre alle tradizionali feste del turista e i frequenti concerti, la prima domenica si svolgono i festeggiamenti per la Nostra Signora della Mercede, con una regata storica di barche davanti alla passeggiata a mare e lancio di corone di fiori da barche e da aerei, per ricordare gli algheresi caduti in mare durante le guerre.

Il giorno di ferragosto, al porto viene organizzato spettacolo pirotecnico, come in tantissimi paesi sardi, seguito da un concerto bandistico e da una grigliata di pesce sui moli del porto.

Settembre

L'ultima settimana di Settembre si svolge la festa di San Michele Arcangelo, il Santo patrono della città, con riti religiosi e con l'esibizione di artisti e musicisti algheresi.

Altro evento è la Mostra filatelica nell'ambito del campionato italiano serie cadetti di Filatelia, organizzato dal Circolo filatelico, numismatico, del collezionismo e modellismo di Alghero in collaborazione con la Federazione delle Società filateliche italiane e con il supporto logistico di Poste Italiane. Nei giorni della mostra sono in programma numerosi eventi collaterali, come mostre del collezionismo numismatico o di oggetti sacri o di altri tipi di collezioni.

Fuori Alghero ci sono poi alcune feste di altre borgate, come la Festa di Santa Maria La Palma e la Festa della Madonna Stella Maris, presso il centro di Maristella, vicino a Porto Conte.

Dicembre

Dopo l'estate l'evento più significativo si svolge alla fine dell'anno ed è il Cap d'Any d'Alguer, ossia il Capodanno di Alghero, con l'organizzazione di diversi spettacoli di intrattenimento e numerosi concerti nelle piazze su un arco di più giorni tra il Natale ed il Capodanno sino al gran finale della notte di S. Silvestro, il 31 dicembre.

Vanno poi ricordate alcune manifestazioni che non sono legate ad un particolare periodo dell'anno, come il Premio nazionale La degustatrice di olio di oliva, concorso al quale possono partecipare non solo degustatrici professioniste ma anche semplici estimatrici. Il comprensorio di Alghero è infatti rinomato per la coltivazione e la produzione di un eccellente olio extravergine di oliva. Si svolge normalmente in primavera, comunque in un periodo che va da Marzo a Giugno.

Tra Aprile ed Ottobre vengono poi organizzate diverse regate veliche, così come gare di pesca. Un'ultima menzione va poi alla Mostra dell'artigianato che si tiene regolarmente l'ultimo sabato del mese.

Adv

Cerca su Google

Social Network

 
 

Adv